Finanza agevolata
La finanza agevolata è un insieme di strumenti finanziari vantaggiosi, aventi l'obiettivo di supportare la crescita e lo sviluppo delle imprese.
Si tratta, nello specifico, di contributi, agevolazioni fiscali, finanziamenti a tasso agevolato e crediti d'imposta destinati a favorire investimenti in innovazione, ricerca, internazionalizzazione, formazione e sostenibilità.
Con il fine ultimo di stimolare l’attività economica in settori considerati strategici per lo sviluppo finanziario e sociale del Paese (come la tecnologia, l’ambiente, la salute, l’istruzione e l’innovazione), la finanza agevolata è destinata a:
Contattaci per scoprire come raggiungere i tuoi obiettivi imprenditoriali attraverso l'accesso alle opportunità della finanza agevolata!


Il nostro approccio
Partendo da un primo incontro di consulenza gratuito, il nostro team di esperti segue un approccio ben preciso che prevede i seguenti step:
01. Analisi di Fattibilità
Partiamo da un esame dettagliato delle peculiarità del tuo progetto imprenditoriale, in modo da capirne l’effettiva finanziabilità.
02.Individuazione dello strumento finanziario
Individuiamo lo strumento finanziario più adatto allo sviluppo della tua idea di business.
03.Business Plan
Una volta scelta la misura per cui concorrere, passiamo a redigere un piano d’impresa più dettagliato possibile, delineando core business, mission, concorrenti, punti di forza e di debolezza.
04.Presentazione della domanda
Prepariamo e presentiamo la domanda di finanziamento, ottimizzandola per incrementare al massimo le probabilità di successo.
05.Monitoraggio e Reporting
Monitoriamo costantemente il flusso della tua pratica, supportandoti con eventuali modifiche e fornendo report dettagliati e trasparenti.

Casi di successo
Nel corso degli anni abbiamo supportato ed alimentato lo sviluppo e la crescita di tante realtà imprenditoriali.
Con passione, dedizione e competenza, continuiamo a essere al fianco di imprenditori e innovatori, costruendo il loro presente e futuro di successo, un’idea alla volta.
FAQ SU FINANZA AGEVOLATA
Che cos'è la finanza agevolata?
La finanza agevolata è un insieme di strumenti finanziari, come contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, crediti d’imposta e incentivi fiscali, messi a disposizione da enti pubblici, nazionali o europei, per supportare le imprese nello sviluppo di progetti di investimento, innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità.
Chi può beneficiare della finanza agevolata?
Le opportunità di finanza agevolata sono rivolte a una vasta gamma di beneficiari, tra cui PMI, grandi imprese, start-up, enti non profit e in alcuni casi anche singoli professionisti. I requisiti specifici variano in base al tipo di bando e al settore di appartenenza dell’azienda.
Quali sono i principali vantaggi della finanza agevolata per la mia impresa?
I principali vantaggi includono l’accesso a capitali a costi ridotti o nulli, miglioramento del cash flow aziendale, incremento della competitività e possibilità di investire in progetti di lungo termine. La finanza agevolata permette di affrontare nuovi investimenti con una riduzione del rischio finanziario.
Quali tipi di incentivi sono disponibili nel 2024?
Nel 2024, sono disponibili diverse forme di agevolazione, tra cui:
- Contributi a fondo perduto per innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.
- Crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali, formazione 4.0 e transizione ecologica.
- Finanziamenti a tasso agevolato per investimenti in ricerca e sviluppo.
- Voucher per l’internazionalizzazione e per l’adozione di tecnologie digitali.
Come posso sapere quali agevolazioni sono adatte alla mia azienda?
Uno studio di consulenza come il nostro può effettuare un’analisi preliminare della tua azienda, valutando fattori come dimensioni, settore, obiettivi e progetti futuri. In base a questa valutazione, è possibile individuare le agevolazioni disponibili e più adatte al tuo caso specifico.
Quanto tempo ci vuole per ottenere un finanziamento agevolato?
La tempistica varia a seconda dello strumento e dell’ente erogante. Di solito, tra la presentazione della domanda e l’erogazione dei fondi possono passare da pochi mesi a un anno. Uno studio di consulenza può accelerare il processo, gestendo le pratiche in modo accurato e tempestivo.
È necessario restituire i fondi ricevuti tramite finanza agevolata?
Dipende dal tipo di agevolazione: i contributi a fondo perduto non vanno restituiti, mentre i finanziamenti agevolati prevedono la restituzione con interessi ridotti o nulli. Alcuni strumenti, come i crediti d’imposta, riducono invece il carico fiscale senza prevedere rimborsi diretti.
Quali sono i principali requisiti per accedere alla finanza agevolata?
I requisiti variano in base allo strumento, ma generalmente includono l’iscrizione al Registro delle Imprese, l’assenza di situazioni debitorie verso l’erario o la previdenza e il rispetto di criteri specifici (dimensione aziendale, settori strategici, tipo di progetto). Una consulenza mirata può aiutarti a verificare il rispetto di tali requisiti.
Qual è il ruolo di uno studio di consulenza nella finanza agevolata?
Uno studio di consulenza specializzato come il nostro supporta l’azienda in tutte le fasi del processo: dall’analisi delle agevolazioni disponibili, alla redazione e presentazione delle domande, fino alla rendicontazione finale. Il consulente monitora anche i nuovi bandi, per garantire che la tua azienda possa beneficiare delle migliori opportunità disponibili.
Leggi le nostre guide sulla Finanza agevolata
Contattaci per richiedere il nostro supporto!
Il nostro team specializzato sarà subito pronto a darti le giuste informazioni e indirizzarti al meglio sul tema della Finanza agevolata.