Resto al Sud 2.0 è un programma promosso da Invitalia, pensato per incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel Sud Italia e nelle aree colpite da eventi sismici del Centro Italia. L’iniziativa offre contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per supportare giovani e adulti che vogliono investire nel proprio futuro imprenditoriale.
Requisiti di Accesso a Resto al Sud 2.0
Per accedere al finanziamento è necessario rispettare i seguenti requisiti aggiornati:
- Età e Residenza:
- I candidati devono avere tra i 18 e i 35 anni e risiedere nelle regioni ammesse (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o trasferirsi in una di queste regioni entro 60 giorni dall’accettazione della domanda.
- Status Occupazionale:
- Sono ammessi disoccupati, inattivi, e coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità sociale, come previsto dal Piano Nazionale “Giovani, Donne, Lavoro”. I beneficiari non devono aver ricevuto altre agevolazioni pubbliche per l’autoimprenditorialità negli ultimi tre anni e non devono avere imprese attive alla data del 21 giugno 2017.
- Attività Ammissibili:
- Sono ammesse iniziative imprenditoriali nei settori della produzione industriale, artigianato, turismo, commercio, e servizi professionali. Per i liberi professionisti, è obbligatoria l’iscrizione agli albi professionali e l’apertura di Partita IVA.
Agevolazioni e Finanziamenti Disponibili
Il bando Resto al Sud 2.0 offre una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le nuove imprese:
- Contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili, con un massimale di 60.000 euro per le imprese individuali e 200.000 euro per le società;
- Finanziamenti bancari agevolati a tasso zero per coprire la restante parte dell’investimento.
Inoltre, sono previsti contributi per l’acquisto di beni e servizi tecnologici e innovativi.
Come Presentare la Domanda
La domanda per partecipare al bando deve essere presentata online tramite la piattaforma di Invitalia, utilizzando SPID e PEC. È fondamentale allegare un business plan dettagliato che rispetti le linee guida del bando. La valutazione delle domande richiede circa 60 giorni e può prevedere un colloquio con i responsabili del bando.
Perché Affidarsi a una Consulenza Specializzata?
Affidarsi a un studio di consulenza esperto in finanziamenti pubblici è la scelta ideale per affrontare con successo l’intero processo di accesso ai fondi. Un consulente può supportarti nella verifica preliminare dei requisiti, nella preparazione della documentazione, e nella presentazione della domanda, aumentando le probabilità di successo e riducendo i rischi di errori o ritardi.
Non perdere l’opportunità di avviare il tuo progetto imprenditoriale con il supporto di Resto al Sud 2.0. Il nostro team di esperti è pronto a fornirti l’assistenza necessaria per accedere ai finanziamenti e guidarti in ogni fase del processo.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a realizzare la tua idea di impresa!