Skip to content Skip to footer
I NOSTRI SERVIZI

Resto al Sud

Resto al Sud è un incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel Mezzogiorno d’Italia, nei territori del cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori del Centro-Nord.

Il bando è rivolto a imprenditori e liberi professionisti tra i 18 e i 55 anni e copre il 100% delle spese ammissibili: il 50% come contributo a fondo perduto e il 50% come finanziamento bancario a tasso zero, garantito dallo Stato. L’importo massimo finanziabile è di 60.000 euro per singolo imprenditore e fino a 200.000 euro per società con più soci.

Grazie a queste agevolazioni, chi desidera avviare o sviluppare un'attività può accedere a risorse economiche essenziali per concretizzare le proprie idee e contribuire alla crescita del territorio.

Contattaci per essere seguito in ogni fase del percorso di accesso agli incentivi del bando Resto al Sud!

Resto_al_sud_icon_bianco
Resto_al_sud
COME SUPPORTIAMO I NOSTRI CLIENTI

Il nostro approccio

Partendo da un primo incontro di consulenza gratuito, il nostro team di esperti segue un approccio ben preciso che prevede i seguenti step:

01. Analisi di Fattibilità

Partiamo da un esame dettagliato delle peculiarità del tuo progetto imprenditoriale, in modo da capirne l’effettiva finanziabilità.

02.Individuazione del finanziamento

Individuiamo la forma di finanziamento del bando Resto al Sud più adatta all’avvio e/o alla crescita del tuo business.

03.Business Plan

Una volta scelta la misura per cui concorrere, passiamo a redigere un piano d’impresa più dettagliato possibile, delineando core business, mission, concorrenti, punti di forza e di debolezza.

04.Presentazione della domanda

Prepariamo e presentiamo la domanda di finanziamento, ottimizzandola per incrementare al massimo le probabilità di successo.

05.Monitoraggio e Reporting

Monitoriamo costantemente il flusso della tua pratica, supportandoti con eventuali modifiche e fornendo report dettagliati e trasparenti.

0
Aziende finanziate
0 M
Fondi erogati

Scegli il giorno da te preferito, controlla la disponibilità e fissa un appuntamento con noi per parlarci del tuo progetto imprenditoriale!

Aprile 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
SI SONO AFFIDATI A NOI PER RESTO AL SUD

Casi di successo

Nel corso degli anni abbiamo supportato ed alimentato lo sviluppo e la crescita di tante realtà imprenditoriali del Mezzogiorno.

Con passione, dedizione e competenza, continuiamo a essere al fianco di imprenditori e innovatori, costruendo il loro presente e futuro di successo, un’idea alla volta.

FAQ SU RESTO AL SUD

Il bando Resto al Sud è rivolto a persone tra i 18 e i 55 anni che desiderano avviare una nuova impresa o un’attività libero-professionale nelle seguenti aree:

  • Mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia);

  • Comuni del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria);

  • Isole minori del Centro-Nord.

I requisiti principali sono:

  • Essere residenti nelle aree ammissibili;

  • Non essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato durante la durata del finanziamento;

  • Non essere già titolari di altre imprese nella stessa zona.

L’importo massimo finanziabile varia in base alla tipologia di impresa:

  • 60.000 euro per le imprese individuali;

  • Fino a 200.000 euro per le società con più soci, con un massimo di 50.000 euro per ciascun socio.

Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili:

  • 50% come contributo a fondo perduto;

  • 50% come finanziamento bancario a tasso zero, garantito dallo Stato, con una durata di 8 anni (di cui 2 di preammortamento).

Sono ammissibili le spese per:

  • Ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili;

  • Acquisto di attrezzature, macchinari, impianti e software;

  • Spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, etc.).

Il bando supporta attività imprenditoriali nei seguenti settori:

  • Produzione di beni (industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli);

  • Servizi alle imprese e alle persone;

  • Turismo;

  • Attività libero-professionali (sia individuali che societarie).

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia. Il bando è aperto fino ad esaurimento dei fondi, quindi non ci sono scadenze fisse.

No, il bando è riservato esclusivamente a chi è residente o intende trasferirsi nelle aree ammissibili. Se non sei ancora residente, devi trasferirsi entro 60 giorni (120 giorni se residente all’estero).

Il finanziamento viene erogato dopo la valutazione positiva della domanda e la firma di un contratto con Invitalia, che include l’erogazione del contributo a fondo perduto e l’accesso al finanziamento bancario.

Sì! Puoi contattarci per essere supportato in tutte le fasi di preparazione della domanda e per qualsiasi altra informazione sul bando Resto al Sud.

PARLA CON NOI

Contattaci per richiedere il nostro supporto!

Il nostro team specializzato sarà subito pronto a darti le giuste informazioni e indirizzarti al meglio sul tema del finanziamento Resto al Sud.

Via Luigi Guerrasio, 72 84083 Castel San Giorgio SA

        Apri la chat
        Vuoi maggiori informazioni? Scrivici!
        Ciao 👋,
        Benvenuto nella chat di supporto di Fasolino & Partners!
        Scrivi qui tutte le tue richieste. Un membro del nostro team ti risponderà il prima possibile.