Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Finanza Ordinaria e Straordinaria: Come Gestire al Meglio le Risorse Aziendali

Finanza-ordinaria-e-straordinaria

Nel contesto aziendale, la gestione finanziaria è uno dei pilastri fondamentali per garantire stabilità, crescita e competitività. La finanza aziendale si suddivide principalmente in finanza ordinaria e finanza straordinaria. Queste due aree, pur essendo complementari, rispondono a esigenze diverse: la prima si occupa della gestione delle attività quotidiane, mentre la seconda riguarda operazioni eccezionali, spesso orientate a scopi di crescita o ristrutturazione.

Come società di consulenza specializzata nella gestione della finanza ordinaria e straordinaria, aiutiamo le imprese a gestire al meglio il capitale e le risorse, minimizzando i rischi e massimizzando le opportunità di sviluppo. Approfondiamo ora cosa significano esattamente questi due termini, quali sono le principali differenze e in che modo il supporto di consulenti esperti può fare la differenza.

Cosa si Intende per Finanza Ordinaria?

La finanza ordinaria riguarda tutte quelle operazioni necessarie per garantire il corretto funzionamento quotidiano dell’azienda. Si tratta di attività legate al ciclo operativo e che assicurano la continuità aziendale, come la gestione della liquidità, il controllo delle spese, la pianificazione del budget e la gestione dei crediti e debiti commerciali.

Principali Attività della Finanza Ordinaria

  1. Gestione della Liquidità: Assicurare che l’azienda disponga di risorse finanziarie sufficienti per coprire le spese quotidiane.
  2. Controllo delle Entrate e Uscite: Monitorare il flusso di cassa, cercando di minimizzare le uscite non necessarie e di ottimizzare le entrate.
  3. Gestione del Capitale Circolante: Coordinare crediti, debiti e scorte per migliorare l’efficienza operativa.
  4. Pianificazione Finanziaria: Redigere un budget accurato per evitare sprechi e pianificare eventuali investimenti.
  5. Gestione del Rischio Finanziario: Controllare i rischi legati alle variazioni dei tassi di interesse e dei cambi valutari, e adottare misure di copertura.

Che Cos’è la Finanza Straordinaria?

La finanza straordinaria si riferisce invece a tutte quelle operazioni non ricorrenti che impattano in modo significativo sulla struttura e strategia aziendale. Queste operazioni sono spesso orientate alla crescita, alla ristrutturazione o alla razionalizzazione delle attività aziendali e richiedono un’attenta pianificazione e gestione dei rischi.

Principali Attività della Finanza Straordinaria

  1. Fusioni e Acquisizioni (M&A): Operazioni di fusione o acquisizione che permettono all’azienda di espandersi, ottenere economie di scala o entrare in nuovi mercati.
  2. Ristrutturazione Aziendale: Riorganizzazione delle attività aziendali per migliorare la competitività e ridurre i costi operativi.
  3. Ricerca di Capitale e Finanziamenti Straordinari: Acquisire nuovi capitali attraverso l’emissione di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari per sostenere progetti di espansione.
  4. Operazioni di Cessione e Disinvestimento: Vendere asset non strategici per reperire liquidità o focalizzarsi sul core business.
  5. Gestione delle Crisi e Risanamento: Affrontare situazioni di crisi aziendale attraverso piani di risanamento e ristrutturazione del debito.

Le Differenze Chiave tra Finanza Ordinaria e Straordinaria

La finanza ordinaria e straordinaria si differenziano per finalità, frequenza e impatto sulle risorse aziendali. La finanza ordinaria si concentra sulla gestione quotidiana e continua delle risorse, mentre la finanza straordinaria ha una natura più eccezionale e strategica, essendo finalizzata a cambiamenti di portata significativa.

CaratteristicheFinanza OrdinariaFinanza Straordinaria
FrequenzaQuotidiana, continuaOccasionale, straordinaria
FinalitàAssicurare la continuità operativaSupportare la crescita o ristrutturazione
Esempi di attivitàBudget, gestione liquidità, capitale circolanteM&A, ristrutturazione, disinvestimenti
ImpattoLimitato e controllato nel breve termineAmpio e strategico, con impatto di lungo termine

I Vantaggi di Affidarsi a una Consulenza Esperta

Gestire efficacemente la finanza ordinaria e straordinaria richiede competenze specifiche e un approccio strategico, soprattutto in contesti di mercato dinamici e competitivi. Un team di consulenti esperti è in grado di offrire soluzioni personalizzate per:

  • Ottimizzare la gestione del capitale e delle risorse disponibili, evitando inefficienze e sprechi.
  • Minimizzare i rischi finanziari legati a operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni.
  • Aumentare il valore aziendale attraverso strategie di investimento mirate e dismissione di asset non strategici.
  • Gestire le situazioni di crisi grazie a piani di risanamento e ristrutturazione su misura.

Un’analisi approfondita e un piano d’azione dettagliato permettono di affrontare le sfide finanziarie con la sicurezza di disporre delle migliori strategie.

Contattaci per una consulenza gratuita!

    Leave a comment

        Apri la chat
        Vuoi maggiori informazioni? Scrivici!
        Ciao 👋,
        Benvenuto nella chat di supporto di Fasolino & Partners!
        Scrivi qui tutte le tue richieste. Un membro del nostro team ti risponderà il prima possibile.